Una delle iniziative più coinvolgenti della ristrutturazione de La Raia è stata la costruzione della nuova cantina realizzata in terra cruda, secondo l'antica tradizione novese
Visita dei nostri vigneti, 45 ettari di terreno calcareo e marnoso dall’esposizione perfetta, della cantina in pisé, con breve approfondimento sulle tecniche di coltivazione e degustazione delle nostre etichette
Nei nostri pascoli sono allevate libere mucche di razza Fassona, coltiviamo secondo l'agricoltura biodinamica antichi seminativi come la segale e il farro, e produciamo tre tipi di miele biologico
Pensati per farvi vivere tutto il mondo La Raia a seconda dei vostri gusti, desideri e interessi, ogni pacchetto vi offre la possibilità di fuggire dalla routine per ricercare un angolo di piacevole benessere in totale sicurezza.
Scoprire il territorio, assaggiare la tradizione gaviese e rilassarsi tra le vigne e i filari: a Locanda La Raia concedersi tempo significa vivere momenti di puro benessere godendo della bellezza della natura
Dal 2013, invitati da Fondazione La Raia, artisti internazionali hanno gettato il loro sguardo critico sul territorio del Gavi aprendo una riflessione sul paesaggio e sul nostro modo di viverlo e osservarlo.
Oak Barrel Baroque, ideata e realizzata da Michael Beutler per Fondazione La Raia – arte cultura territorio, è l’ottava opera site specific che Fondazione La Raia – arte cultura territorio ha commissionato ad artisti italiani e internazionali da quando è stata creata nel 2013 da Giorgio Rossi Cairo e dall'art dealer Irene Crocco. Diretta dal gennaio 2017 da Ilaria Bonacossa, il suo comitato scientifico è composto da Flavio Albanese, Marco Galateri di Genola, Vicente Todolì, Stefano Baia Curioni e James Bradburne.
La Fondazione, insignita della menzione speciale “Fondazione d’impresa” del premio Cultura + Impresa, si pone l’obiettivo, a livello nazionale, di promuovere una riflessione critica sul paesaggio, attraverso contributi che riguardano più campi di indagine.
Artisti, filosofi, paesaggisti, fotografi e architetti sono invitati a vivere e sperimentare i diversi elementi del paesaggio, attraverso interventi e opere d’arte che creino occasioni di nuova conoscenza e nuove identità. Il primo atto della Fondazione è stato il progetto Nel Paesaggio - ideato da Irene Crocco e curato da Matilde Marzotto Caotorta - che ha definito le linee di indagine della Fondazione.
Remo Salvadori è stato il primo invitato a posare il suo sguardo di artista su questo territorio. Ne sono scaturite tre opere permanenti: Nel momento, installazione verticale di sedici elementi in stagno posizionata sulla facciata sud della casa padronale, Continuo infinito presente, un anello senza inizio né fine in cavi di acciaio realizzato il giorno dell’inaugurazione, e Il sabato piantare il cipresso…, il quarto giardino di Salvadori, in marmo, acqua ed essenze, lungo il sentiero che collega la cantina a Locanda La Raia.
A settembre 2014 è stata inaugurata OUSSSER, un’altra opera permanente (un dipinto murale in smalto) realizzata dall’artista coreana Koo Jeong A. a Borgo Merlassino, all’interno della tenuta.
Nel 2015 la Fondazione ha collaborato anche con l’artista tedesco Michael Beutler, sostenendo un suo lavoro per Biennale di Venezia 2017 e installando all'interno della tenuta BALES 2014/2017, sei rotoballe in plastica colorata visibili per chi percorre la strada del Gavi nei pressi di Locanda La Raia.
Nel maggio 2019, insieme al Polo Museale del Piemonte e al Forte di Gavi, Fondazione La Raia ha promosso e organizzato la mostraIl Corsaro Nero e la vendetta del Gavidi Francesco Jodice. L'artista per un anno ha fotografato architetture, paesaggi, monumenti e cantine, indagando gli aneddoti vernacolari e i personaggi che hanno segnato la storia del Gavi e di Novi Ligure. Un altro importante passo lungo un percorso che ha come obiettivo la conoscenza del paesaggio nella sua complessità, grazie alla capacità degli artisti di aprire nuove visioni e domande.
Lo stesso anno Fondazione La Raia ha realizzato BIOMEGA Multiverso: una mostra di Cosimo Veneziano, presso Tenuta Cucco, azienda di proprietà della famiglia Rossi Cairo a Serralunga d’Alba, dedicata all'uso delle biotecnologie in ambito agroalimentare, per riflettere sulle procedure di acquisto dei consumatori, oggetto di studio del neuromarketing.
Nel 2021 Michael Beutler è tornato alla Raia dove ha realizzato Oak Barrel Baroque, un piccolo rifugio dalla forma di un tempietto votivo costruito con travi in legno e doghe delle barrique a fine vita. La sua forma evoca le architetture del Palladio, le chiese cittadine delle piazze italiane, ridimensionate in uno stesso edificio.
La Raia continua ad essere la sede di incontri dedicati al tema del paesaggio che concorrono a costruire una nuova percezione del territorio che viviamo e agiamo.
Le ultime iniziative della Fondazione
The Art installation defining outdoor spaces
Wallpaper fa una selezione di opere d'arte che ridefiniscono gli spazi, cittadini e non solo. Tra queste, Oak Barrel Baroque di Beutler
Luca Bergamin invita i lettori di Corriere.it a scoprire il Gavi. Non si possono mancare l'antico sito archeologico di Libarna, il misterioso Forte che sovrasta Gavi e le opere d'arte contemporanea di Fondazione La Raia realizzate all'interno della nostra tenuta.
Andrea Rossetti, che per Exibart aveva già documentato la costruzione di Oak Barrel Baroque, racconta l'inaugurazione della nuova opera di Michael Beutler per Fondazione La Raia.
La nuova opera di Michael Beutler ispirata al paesaggio de La Raia
Michael Beutler ritorna alla Raia con Oak Barrel Baroque, un’opera che richiama una cappella di campagna, un piccolo teatro, un rifugio. Artdaily racconta questo nuovo progetto e i principi che lo hanno ispirato.
Fondazione La Raia - arte cultura territorio nasce con l’obiettivo di promuovere in Italia e all’estero una riflessione critica sul paesaggio, attraverso contributi che riguardano più campi di indagine.
Dal 2013 a oggi i contributi di artisti, provenienti dall’Italia e dall’estero, hanno arricchito il territorio del Gavi favorendo una riflessione critica sul paesaggio e sulla natura.
Dal 2013 a oggi i contributi di artisti, provenienti dall’Italia e dall’estero, hanno arricchito il territorio del Gavi favorendo una riflessione critica sul paesaggio e sulla natura.
Fondazione La Raia, nel corso degli anni, si è fatta promotrice di numerosi eventi e dibattiti pubblici: uno spunto di riflessione su cultura, paesaggio e territorio attraverso diverse discipline artistiche.
Il lavoro di questi anni ha permesso a Fondazione di farsi promotrice della divulgazione di pubblicazioni relative al paesaggio, alla cultura e alla biodiversità.