Una delle iniziative più coinvolgenti della ristrutturazione de La Raia è stata la costruzione della nuova cantina realizzata in terra cruda, secondo l'antica tradizione novese
Visita dei nostri vigneti, 45 ettari di terreno calcareo e marnoso dall’esposizione perfetta, della cantina in pisé, con breve approfondimento sulle tecniche di coltivazione e degustazione delle nostre etichette
Nei nostri pascoli sono allevate libere mucche di razza Fassona, coltiviamo secondo l'agricoltura biodinamica antichi seminativi come la segale e il farro, e produciamo tre tipi di miele biologico
Pensati per farvi vivere tutto il mondo La Raia a seconda dei vostri gusti, desideri e interessi, ogni pacchetto vi offre la possibilità di fuggire dalla routine per ricercare un angolo di piacevole benessere in totale sicurezza.
Scoprire il territorio, assaggiare la tradizione gaviese e rilassarsi tra le vigne e i filari: a Locanda La Raia concedersi tempo significa vivere momenti di puro benessere godendo della bellezza della natura
Dal 2013, invitati da Fondazione La Raia, artisti internazionali hanno gettato il loro sguardo critico sul territorio del Gavi aprendo una riflessione sul paesaggio e sul nostro modo di viverlo e osservarlo.
Da uva Cortese, coltivata secondo i princìpi dell’agricoltura biodinamica, nasce il Passito de La Raia, prima annata la 2021. Un altro modo di dire, e amare, cortese.
I più bei vigneti italiani per ospitare un matrimonio
L’Italia resta la destinazione più amata. Locanda La Raia è tra le sei location più belle per celebrare un matrimonio tra i vigneti, secondo Condé Nast Traveler.
Una fotografia puntuale e interessantissima del Gavi a firma di Alessandra Piubello per Decanter. I vini, le cantine e le persone che animano questo territorio.
La Raia partecipa con i suoi Gavi biodinamici all'edizione 2023 di ProWein, una delle più importanti fiere internazionali a tema vini e liquori. Si terrà a Dusseldorf, dal 19 al 21 Marzo.
22 fantastici hotel italiani a conduzione familiare
Elizabeth Heath di Travel + Leisure (US) sceglie 22 destinazioni italiane dalle dolomiti al mare adatte alle famiglie, luoghi speciali per la loro ospitalità e le occasioni di vivere la natura.
Da uva Cortese, coltivata secondo i princìpi dell’agricoltura biodinamica, nasce il Passito de La Raia, prima annata la 2021. Un altro modo di dire, e amare, cortese.
«La terra è un materiale unico e sorprendente per costruire». Così l’architetto austriaco Martin Rauch a proposito dei workshop che sta tenendo negli ultimi anni tra Bangladesh, Sudafrica e Australia…
La sfida del gruppo italiano leader nel retail bio, 300 negozi nelle principali città, nasce dall’analisi approfondita del ciclo di vita dei prodotti. Obiettivo: ridurre il più possibile i rifiuti.
Musei come presìdi territoriali di cultura, custodi di patrimoni che generano innovazione. Luoghi pubblici e multidisciplinari che sempre più diventano paladini di visioni coraggiose, recependo il…
Nella sede del Gruppo Florim di Fiorano Modenese è presente dal 2014 uno spazio di 600 MQ dedicato alla formazione, ricerca e simulazione medica avanzata.
Nel Parco della Resistenza del capoluogo lombardo, un grande olmo crollato per le forti raffiche è l’occasione di ricostruire relazioni sociali e legami di vicinato.
Dalla collaborazione tra più discipline non possono che nascere buone cose: le iniziative di chi progetta e costruisce avvantaggiano del lavoro congiunto di professionisti.