Esplora

Il progetto

La scelta dell'agricoltura biodinamica a favore delle generazioni future

Giorgio Rossi Cairo ha acquistato i primi vigneti de La Raia nel 2003, dopo essere rimasto affascinato dalle colline del Gavi, un’isola non raggiunta dall’urbanizzazione forzata di buona parte del nostro territorio. La volontà di conservare i tratti peculiari di questo paesaggio e le sue risorse naturali hanno spinto la famiglia Rossi Cairo a intraprendere una ristrutturazione conservativa degli edifici e a seguire, in vigna e in cantina, i principi dell’agricoltura biodinamica. Il progetto si è sviluppato negli anni con la creazione di una scuola steineriana, un servizio di produzione e consegna di alimenti biodinamici, la nascita di una Fondazione d’arte e la creazione di due strutture ricettive all’interno della tenuta. L’impegno verso un’agricoltura sostenibile e di qualità si è rafforzato con l’acquisizione di Tenuta Cucco nel 2015 nelle Langhe, azienda certificata biologica dal 2018, dove si producono Nebbiolo e Nebbiolo da Barolo.

Scopri il progetto

Scopri il nostro Gavi Pisé DOCG

L'evoluzione di un cru.

SCOPRILO ORA!

L'azienda agricola

I vini

Il bianco Cortese e il rosso Piemonte Barbera La Raia: vini di forte personalità e sorprendente capacità evolutiva. Grazie al metodo biodinamico esprimono appieno l’originalità e la vitalità del terroir del Gavi.

La Locanda

Le camere e gli appartamenti

Le camere, le suite e gli appartamenti di Locanda La Raia, uno diverso dall’altro, sono arredati con pezzi originali che riflettono il gusto della proprietà.

La Fondazione

Sentiero dell'arte

Dal 2013 a oggi i contributi di artisti, provenienti dall’Italia e dall’estero, hanno arricchito il territorio del Gavi favorendo una riflessione critica sul paesaggio e sulla natura.

Un giorno a La Raia

Natura, vini biodinamici, un sentiero dell'arte e i piatti di Tommaso Arrigoni. Vi invitiamo a trascorrere un giorno a La Raia.