- Il Progetto
-
L'azienda agricola
-
Un ecosistema unico
- La coltura biodinamica
- Sostenibilità
- Certificazione Demeter
- Alla scoperta della biodiversità
- Una vita Bio
Un ecosistema unicoValorizziamo l'ecosistema grazie ai princìpi biodinamici e al rispetto della biodiversità/sites/default/files/menu_content/Menu-Ecosistema-2.jpg -
I vigneti
I vignetiUna coltivazione senza concimi e sostanze chimiche di sintesi ma che utilizza il territorio e le sue risorse vitali in modo attento e consapevole/sites/default/files/menu_content/Foglia-vigneti-menu.jpg
-
Cantina in pisé
Cantina in piséUna delle iniziative più coinvolgenti della ristrutturazione de La Raia è stata la costruzione della nuova cantina realizzata in terra cruda, secondo l'antica tradizione novese/sites/default/files/menu_content/Menu-Cantina-2.jpg
-
I vini
I viniL’eccellenza biodinamica dei vini La Raia: cinque etichette di bianchi e rossi piemontesi che raccontano l’unicità del terroir del Gavi/sites/default/files/menu_content/Menu_3.jpg
-
Wine Tour
Wine tourVisita dei nostri vigneti, 45 ettari di terreno calcareo e marnoso dall’esposizione perfetta, della cantina in pisé, con breve approfondimento sulle tecniche di coltivazione e degustazione delle nostre etichette/sites/default/files/menu_content/Menu_4.jpg
-
I prodotti
I prodottiNei nostri pascoli sono allevate libere mucche di razza Fassona, coltiviamo secondo l'agricoltura biodinamica antichi seminativi come la segale e il farro, e produciamo tre tipi di miele biologico/sites/default/files/menu_content/Menu-Prodotti-2.jpg
-
Le persone
-
Un ecosistema unico
-
La Locanda
-
Camere e appartamenti
Le camere e gli appartamentiVivi la tua esperienza tra le colline del Gavi: Locanda La Raia è pronta ad accoglierti/sites/default/files/menu_content/Menu_5.jpg
-
Il Ristorante
-
La SPA
-
I pacchetti
- Alla scoperta della Raia
- Di cantina in cantina
- #pause
- Tra le colline del Gavi
- Relax & gusto
- Una notte in più
- Picnic fotografico (con concorso)
TitleI pacchettiCorpoPensati per farvi vivere tutto il mondo La Raia a seconda dei vostri gusti, desideri e interessi, ogni pacchetto vi offre la possibilità di fuggire dalla routine per ricercare un angolo di piacevole benessere in totale sicurezza.Immagine -
L'esperienza
L'esperienzaScoprire il territorio, assaggiare la tradizione gaviese e rilassarsi tra le vigne e i filari: a Locanda La Raia concedersi tempo significa vivere momenti di puro benessere godendo della bellezza della natura/sites/default/files/menu_content/Menu_6.jpg
-
Gli eventi
-
Camere e appartamenti
-
La Fondazione
-
La missione
-
Gli artisti e le opere
TitleGli artisti e le opereCorpoDal 2013, invitati da Fondazione La Raia, artisti internazionali hanno gettato il loro sguardo critico sul territorio del Gavi aprendo una riflessione sul paesaggio e sul nostro modo di viverlo e osservarlo.Immagine
-
Sentiero dell'arte
-
Gli eventi
-
Le pubblicazioni
-
La missione
-
Un giorno a La Raia
Il progetto
Crediamo in un’agricoltura biodinamica e di qualità, che preservi il territorio a favore delle generazioni future
La scelta dell'agricoltura biodinamica a favore delle generazioni future
Nel 2003 con la mia famiglia acquistammo i primi poderi de La Raia tra le colline del Gavi, nel basso Piemonte. Furono i miei figli a suggerirmi la strada biodinamica per ritrovare la nota originaria di questo territorio che da secoli custodisce il vitigno autoctono dell’uva Cortese. Era un approccio coerente con il desiderio di creare un luogo equilibrato e armonico in tutte le sue componenti: agricole e paesaggistiche ma anche architettoniche, sociali e culturali.
Da quell’intuizione è nata La Raia, azienda agricola biodinamica certificata Demeter, che si estende per oltre 180 ettari, tra viti, pascoli, terreni a seminativo e boschi. All’attività dell’azienda agricola si sono aggiunti negli anni una scuola steineriana, gestita da mia figlia Caterina insieme all’associazione Cascina del Melo, e portaNatura, l’iniziativa di suo marito Tom Dean dedicata alla produzione, commercializzazione e consegna a domicilio di frutta, verdura e prodotti biologici.
Nel tempo abbiamo completato il restauro conservativo di una delle cascine dell’800 presenti all’interno della tenuta, Borgo Merlassino: una piccola struttura ricettiva immersa nella quiete del Gavi che apre le sue porte a chi desidera vivere appieno la natura. Nell’aprile 2017 è stata inaugurata Locanda La Raia: un tempo stazione di posta e luogo di sosta per i viaggiatori, oggi è un boutique hotel che propone un nuovo concetto di ospitalità fatto di tempi rilassati, con un servizio discreto e dedicato, in spazi raffinati che dialogano con la bellezza della natura circostante.
Nel 2013 abbiamo costituito Fondazione La Raia- arte cultura territorio con l’obiettivo di promuovere a livello nazionale una riflessione critica sul grande tema del paesaggio. Artisti, intellettuali e paesaggisti sono chiamati a intervenire a La Raia per darne una possibilità di lettura ulteriore e creare nuova identità.
La consapevolezza dell’importanza di un’agricoltura biodinamica, di qualità, sostenibile, che valorizzi le diversità e preservi il territorio a favore delle generazioni future, ci ha condotto a realizzare nuove iniziative. Siamo entrati nella compagine azionaria di EcorNaturaSì, la più importante realtà italiana di produzione e distribuzione di prodotti biologici e biodinamici, e nel gennaio 2015 abbiamo rilevato Tenuta Cucco, che con il suo cru Cerrati, è entrata a fare parte di Tenimenti Rossi Cairo. La tenuta è a Serralunga d’Alba, una delle zone più vocate per la produzione di Barolo, presente con i suoi paesaggi e i suoi vigneti nella World Heritage List dell’Unesco. Si tratta di un nuovo tassello del nostro progetto che ha visto estendere anche alle vigne di Tenuta Cucco il metodo di coltivazione biodinamico.
Il nostro impegno in questo progetto così articolato si rinnova continuamente, ci appassiona e coinvolge sempre più amici e sostenitori di un’agricoltura che rappresenta le radici del nostro futuro. Vi invitiamo a venire a trovarci e a prendervi parte.
Giorgio Rossi Cairo
Scuola steineriana
Mi sono trasferita a La Raia nel 2003 e mentre mio marito Tom convertiva i terreni al metodo biodinamico, io davo l‘avvio alle prime iniziative legate all’infanzia, che si concretizzarono con la nascita di Intorno al melo, associazione onlus per la promozione della pedagogia steineriana. Nel 2005, in due stanze di una cascina de La Raia, aprimmo un piccolo asilo: la pedagogia steineriana si sposò alla campagna offrendo ai bambini la possibilità di godere dell’ambiente sano, ricco e silenzioso delle colline piemontesi del Gavi. Le famiglie locali dimostrarono interesse verso il nuovo progetto, iscrivendo da subito i loro bambini.
A settembre 2010 l’associazione, composta da una trentina di soci, decise di dare l‘avvio a un progetto scolastico, in una piccola classe adiacente all’asilo. La sede era piccola e mio padre Giorgio accolse la richiesta dell’associazione di avere in gestione un’altra cascina più grande: nell’estate del 2011 gli insegnanti e i genitori traslocarono a Cascina Ciapurla, sempre all’interno de La Raia, un vecchio casolare ristrutturato con all’interno ampi e luminosi spazi e un giardino che offre molte possibilità di svago all’aria aperta.
Gli insegnanti che lavorano all’asilo e alla scuola steineriana hanno frequentato il corso triennale di formazione per insegnanti steineriani a Milano. Ogni anno l’associazione – oltre alla gestione dell’asilo e della scuola steineriana, che ospitano attualmente 20 bambini – organizza corsi e conferenze di formazione per adulti, in collaborazione con la biblioteca di Novi Ligure, laboratori artistici per bambini, campi estivi e feste stagionali aperte a tutti.
Caterina Rossi Cairo
Tenimenti Rossi Cairo
Tenimenti Rossi Cairo è il brand che unisce La Raia e Tenuta Cucco, le due aziende vitivinicole gestite da Piero Rossi Cairo e proprietà della famiglia.
Credits
Le immagini sono pubblicabili solo su autorizzazione e citando i rispettivi credit, ove presenti. Grazie.
Fotografia
Donatella Di Cicco, Colin Dutton, Nicolò Piacentino, Riccardo Gasperoni, Luca Chiaudano, Paola Calamarà.
Powered by