Una delle iniziative più coinvolgenti della ristrutturazione de La Raia è stata la costruzione della nuova cantina realizzata in terra cruda, secondo l'antica tradizione novese
Visita dei nostri vigneti, 45 ettari di terreno calcareo e marnoso dall’esposizione perfetta, della cantina in pisé, con breve approfondimento sulle tecniche di coltivazione e degustazione delle nostre etichette
Dal 2013, invitati da Fondazione La Raia, artisti internazionali hanno gettato il loro sguardo critico sul territorio del Gavi aprendo una riflessione sul paesaggio e sul nostro modo di viverlo e osservarlo.
Un ecosistema biodinamico tra vino, arte e ospitalità
La Raia è un ecosistema che ha al suo centro la coltivazione del Cortese secondo i principi della biodinamica. Attorno a questa attività è nato un ecosistema tutto da scoprire e vivere. Ne parla qui Sabina Montevergine.
Sull'edizione cuneese del quotidiano La Stampa, un'intervista a Riccardo Previdi, autore dell'ultima opera presentata da Fondazione La Raia, "MOODCLOCK".
Vacanze in vigna, le 10 esperienze da non perdere in cantina e tra i filari
Dalla redazione di Gambero Rosso, una selezione, aperta da La Raia, di dieci cantine con vista per esperienze di relax tra i filari, in un contesto italiano sempre più apprezzato da turisti e…
Su Italianwinetour.info, sito dedicato all'enoturismo in Italia, Andrea Guolo racconta La Raia in tutti i suoi aspetti, dalla Fondazione, alla cantina, all'ospitalità di Locanda.
Venerdì 23 maggio dalle 19.30 ci sarà una serata speciale al Borgo della Raia, dedicata alla degustazione dei quattro Gavi che hanno ricevuto i Tre Bicchieri Gambero Rosso…
I 4 relais da scoprire per una vacanza in Piemonte
Su Harper's Bazaar, Francesco Damiano Desantis include La Raia in una selezione di resort di lusso che permettono di vivere un'esperienza consapevole e in sintonia con il territorio, tra…
Cucina della tradizione, buon vino e tipica ospitalità italiana: su Food & Wine, Federico de Cesare Viola segnala dodici cantine con locanda da visitare, facilmente raggiungibili da Milano.
Il Labirinto di Masone, il più grande esistente sul Pianeta, comprende circa 200mila piante di bambù e nel Parco altre venti specie tra nane e giganti.
L’Esposizione Internazionale per sei mesi ha messo in mostra progetti, prodotti, sistemi, interfacce significativi per dare qualche risposta ai grandi quesiti del presente.