In evidenza

| Eventi

Tre Bicchieri per quattro Gavi

Venerdì 23 maggio dalle 19.30 ci sarà una serata speciale al Borgo, dedicata alla degustazione dei quattro Gavi che hanno ricevuto i Tre Bicchieri 2025, accompagnata dalle proposte di Tommaso Arrigoni, chef di Locanda La Raia, Stella Verde MICHELIN.

Vi aspettiamo con:

• Gavi Riserva D.O.C.G “Vigna della Rovere Verde” La Mesma 2021

• Gavi D.O.C.G del Comune di Gavi “La Minaia” Nicola Bergaglio 2023

• Gavi D.O.C.G. Riserva “Vigna Madonnina” La Raia 2021

• Gavi D.O.C.G del Comune di Gavi “Vigne Rade” La Toledana 2023

Venerdì 23 maggio | ore 19.30

News

| Stampa

OAK BARREL BAROQUE, una nuova opera alla Raia

Inaugurata lo scorso 2 ottobre, è firmata da Michael Beutler.

| Stampa

Locanda La Raia, tra le migliori destinazioni italiane del prossimo autunno, fonte Financial Times

Financial Times ha segnalato nella rubrica dedicata ai viaggi Locanda La Raia, indicandola tra le migliori destinazioni italiane del prossimo autunno.

| Stampa

Gentleman

Magda Mutti svela ai lettori di Gentleman una sorpresa: i luoghi dove gustare piatti del territorio cucinati da chef stellati, in un'atmosfera familiare.

| Stampa

La Raia per Fondazione Grade in STRADE DI VITE

La Raia, insieme a Tenuta Cucco, partecipa a STRADE DI VITE, il nuovo progetto della Fondazione Grade.

| Eventi

Oak Barrel Baroque: torna Michael Beutler a La Raia

Michael Beutler a distanza di quattro anni dal suo BALES 2014/2017 torna nel Gavi e realizza per Fondazione La Raia – arte cultura territorio Oak Barrel Baroque.

| Stampa

Locanda La Raia su Forbes

Un progetto, quello della Raia, che comprende molti elementi, a partire dalla Locanda, dove prendersi il tempo per conoscere da vicino l'agricoltura biodinamica che pratichiamo, i nostri vini, i…

Una vita Bio a cura di Giuliana Zoppis

| Una vita bio

I bambù del Labirinto: arte e natura

Il Labirinto di Masone, il più grande esistente sul Pianeta, comprende circa 200mila piante di bambù e nel Parco altre venti specie tra nane e giganti.

| Una vita bio

Riflessioni per “riparare” il Pianeta

L’Esposizione Internazionale per sei mesi ha messo in mostra progetti, prodotti, sistemi, interfacce significativi per dare qualche risposta ai grandi quesiti del presente.

| Una vita bio

Vacanze responsabili

Il 2 giugno è la giornata mondiale del turismo sostenibile, cui l’Italia aderisce attraverso l’AITR.

| Una vita bio

Seminare biodiversità

Si moltiplicano gli interventi di orticoltura urbana: pezzi di verde strappati al cemento e curati quotidianamente tra le case.

| Una vita bio

Primavera per lo sviluppo sostenibile

Il Cluster tecnologico nazionale della chimica verde SPRING è nato nel 2012 per promuovere bioindustrie a basse emissioni di carbonio.

| Una vita bio

Tutelare la biodiversità, per il bene di tutti

Servono azioni consapevoli per fermare la pericolosa perdita di biodiversità senza precedenti che stiamo vivendo.

| Una vita bio

Una foresta per stare bene tra i grattacieli

La nuova foresta ai piedi dei grattacieli intorno Piazza Gae Aulenti è il terzo grande parco del centro di Milano.

| Una vita bio

Verde in facciata: più salute per tutti

I numerosi benefici, per l'economia e per la salute, delle piante coltivate su tetti, terrazzi e pareti esterne degli edifici.

| Una vita bio

Plastica? No, grazie

Secondo molti ricercatori mondiali, oltre l’80% dei rifiuti raccolti sulle spiagge è rappresentato da plastiche monouso.