In evidenza

| Stampa

Un ecosistema biodinamico tra vino, arte e ospitalità

La Raia è un ecosistema che ha al suo centro la coltivazione del Cortese secondo i principi della biodinamica. Attorno a questa attività è nato un ecosistema tutto da scoprire e vivere. Ne parla qui Sabina Montevergine.

News

| Stampa

"Ho portato il Corsaro Nero all'assalto del Forte di Gavi"

Nel progetto creato da Francesco Jodice per la Fondazione La Raia personaggi fantastici si sovrappongono ad immagini della natura.

| Stampa

Gli eroi dei film ritratti da Jodice sui colli del Gavi

Prima il fotografo ha ripreso scenari del paese in provincia di Alessandria. Poi ci ha "incollato" i protagonisti di alcune pellicole.

| Stampa

Le pioniere del Rinascimento 4.0

Vini biodinamici, biodiversità, opere di artisti internazionali, lungo un meraviglioso sentiero tra la natura.

| Stampa

Ospitare

Sentirsi mecenati/collezionisti può essere una partita creativa che amplia le strategie aziendali.

| Stampa

111 luoghi di Langhe, Roero e Monferrato che devi proprio scoprire

Territori vicini ma diversissimi, riuniti dall’Unesco nel sito Patrimonio Mondiale dell’Umanità “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte”.

| Stampa

Fondazione La Raia: una riflessione critica sul paesaggio

Viviamo nell'Antropocene, una nuova era geologica in cui l'umanità sta trasformando il pianeta mettendone a rischio l'equilibrio.

Una vita Bio a cura di Giuliana Zoppis

| Una vita bio

I bambù del Labirinto: arte e natura

Il Labirinto di Masone, il più grande esistente sul Pianeta, comprende circa 200mila piante di bambù e nel Parco altre venti specie tra nane e giganti.

| Una vita bio

Riflessioni per “riparare” il Pianeta

L’Esposizione Internazionale per sei mesi ha messo in mostra progetti, prodotti, sistemi, interfacce significativi per dare qualche risposta ai grandi quesiti del presente.

| Una vita bio

Vacanze responsabili

Il 2 giugno è la giornata mondiale del turismo sostenibile, cui l’Italia aderisce attraverso l’AITR.

| Una vita bio

Seminare biodiversità

Si moltiplicano gli interventi di orticoltura urbana: pezzi di verde strappati al cemento e curati quotidianamente tra le case.

| Una vita bio

Primavera per lo sviluppo sostenibile

Il Cluster tecnologico nazionale della chimica verde SPRING è nato nel 2012 per promuovere bioindustrie a basse emissioni di carbonio.

| Una vita bio

Tutelare la biodiversità, per il bene di tutti

Servono azioni consapevoli per fermare la pericolosa perdita di biodiversità senza precedenti che stiamo vivendo.

| Una vita bio

Una foresta per stare bene tra i grattacieli

La nuova foresta ai piedi dei grattacieli intorno Piazza Gae Aulenti è il terzo grande parco del centro di Milano.

| Una vita bio

Verde in facciata: più salute per tutti

I numerosi benefici, per l'economia e per la salute, delle piante coltivate su tetti, terrazzi e pareti esterne degli edifici.

| Una vita bio

Plastica? No, grazie

Secondo molti ricercatori mondiali, oltre l’80% dei rifiuti raccolti sulle spiagge è rappresentato da plastiche monouso.