Una delle iniziative più coinvolgenti della ristrutturazione de La Raia è stata la costruzione della nuova cantina realizzata in terra cruda, secondo l'antica tradizione novese
Visita dei nostri vigneti, 45 ettari di terreno calcareo e marnoso dall’esposizione perfetta, della cantina in pisé, con breve approfondimento sulle tecniche di coltivazione e degustazione delle nostre etichette
Dal 2013, invitati da Fondazione La Raia, artisti internazionali hanno gettato il loro sguardo critico sul territorio del Gavi aprendo una riflessione sul paesaggio e sul nostro modo di viverlo e osservarlo.
Un ecosistema biodinamico tra vino, arte e ospitalità
La Raia è un ecosistema che ha al suo centro la coltivazione del Cortese secondo i principi della biodinamica. Attorno a questa attività è nato un ecosistema tutto da scoprire e vivere. Ne parla qui Sabina Montevergine.
Un ecosistema biodinamico tra vino, arte e ospitalità
La Raia è un ecosistema che ha al suo centro la coltivazione del Cortese secondo i principi della biodinamica. Attorno a questa attività è nato un ecosistema tutto da scoprire e vivere.…
Autunno in tavola: i funghi secondo gli chef stellati
I sapori dell’autunno passano necessariamente dai funghi. Antonio Bozzo anticipa alcune delle ricette stellate. Tra cui i finferli secondo Tommaso Arrigoni a Locanda La Raia.
Un pranzo a Locanda La Raia raccontato da Alessandro Lamacchia
Un pranzo a Locanda La Raia nel racconto puntuale di Alessandro Lamacchia. Scoprite qui i piatti ispirati dalle produzioni della nostra tenuta che ha scelto per la sua recensione.
Le migliori cantine d'Italia secondo Go Wine, regione per regione
Dal Trentino alla Sicilia: Marianna Peluso racconta le 24 migliori destinazioni per passare un week-end tra buon vino e paesaggi suggestivi, secondo la guida "Cantine d'Italia" di GoWine.…
Un’esperienza bresciana di cooperazione sociale, CAUTO, dal 1995 riunisce e potenzia realtà in grado di prevenire la produzione dei rifiuti grazie a nuovi cicli di utilizzo.
The Edinburgh Remakery è un tipo di retail innovativo che insegna a riparare le cose e ne vende con successo molte di quelle riportate a nuova vita dal gruppo della startup.
La cantina La Raia con le sue pareti in pisè progettate dall’architetto Martin Rauch (un pioniere in materia) è tra le opere in terra cruda citate nella presentazione che Dominique Gauzin-Müller.
Se il 95% dei telefoni cellulari dismessi in Europa fosse raccolto e riciclato si potrebbero generare risparmi sui costi di fabbricazione pari a 1 miliardo di euro.
Il censimento “I Luoghi del Cuore” promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) con Intesa Sanpaolo ha appena chiuso l’ottava edizione con il coinvolgimento di migliaia di cittadini che hanno…