In evidenza

| Eventi

La prima edizione di Metodocontemporaneo. Itinerari diffusi tra arti, vino e paesaggio fa tappa nel Gavi

Il 18 ottobre La Raia sarà tra i protagonisti di MetodoContemporaneo. Itinerari diffusi tra arte, vino e paesaggio, in occasione del primo evento diffuso in rete che coinvolge cantine di tutta Italia impegnate in progetti legati all'arte, al vino, al paesaggio.

News

| Eventi

Jazz in Vigna: musica d'autore a La Raia

Appuntamento giovedì 30 luglio, alle ore 18, per degustare a ritmo di jazz i nostri vini biodinamici e assaggiare i prodotti tipici del Gavi.

| Stampa

L'agricoltura biodinamica a favore delle generazione future

Winaesthetic racconta la mission del progetto coltivato dalla famiglia Rossi Cairo: promuovere un'agricoltura sostenibile e biodinamica.

| Stampa

Una notte da sogno nel Gavi

Danilo Ascani di Marie Claire non ha dubbi: La Raia è "il posto ideale per una vacanza in cui ritemprare anima e corpo".

| Stampa

La nostra idea di agricoltura: etica, sostenibile e biologica

Per la rubrica #welovetasting, Excellence ha intervistato Piero Rossi Cairo su viticoltura biodinamica, turismo di prossimità e rispetto dell'ambiente.

| Stampa

Un weekend di relax nel cuore del Gavi

Il Cucchiaio d'Argento invita a visitare Locanda La Raia, che conserva la capacità di accogliere con garbo e armonia in un'atmosfera intima e familiare.

| Stampa

Locanda La Raia, un inno al territorio

Il nostro boutique hotel riapre i battenti con tante novità e lo sguardo rivolto al futuro: il reportage del settimanale "Panorama di Novi".

Una vita Bio a cura di Giuliana Zoppis

| Una vita bio

Energia “nera” e “verde”, si va al pareggio

Stando agli studi della Deutsche Bank, il fotovoltaico sta raggiungendo, quanto a convenienza, le fonti fossili: la grid parity è vicina.

| Una vita bio

Il modello svedese

La Svezia è percepita come un paese all’avanguardia ma, osservata da vicino, rivela maggiori contraddizioni.

| Una vita bio

Tante buone notizie

L’idea di valorizzare storie positive è venuta a "Italia che cambia", la mappa-portale dei buoni esempi con 1800 iniziative virtuose censite.

| Una vita bio

Nuovo senso alle cose

Un’esperienza bresciana di cooperazione sociale, CAUTO, dal 1995 riunisce e potenzia realtà in grado di prevenire la produzione dei rifiuti grazie a nuovi cicli di utilizzo.

| Una vita bio

Riparare fa impresa (e riduce i rifiuti)

The Edinburgh Remakery è un tipo di retail innovativo che insegna a riparare le cose e ne vende con successo molte di quelle riportate a nuova vita dal gruppo della startup.

| Una vita bio

Energie a basso impatto volano

In Italia, oggi, eolico e solare coprono il 14 per cento della domanda elettrica, il massimo storico.

| Una vita bio

Eco-edilizia in terra

La cantina La Raia con le sue pareti in pisè progettate dall’architetto Martin Rauch (un pioniere in materia) è tra le opere in terra cruda citate nella presentazione che Dominique Gauzin-Müller.

| Una vita bio

L'economia circolare abbassa i rifiuti

Se il 95% dei telefoni cellulari dismessi in Europa fosse raccolto e riciclato si potrebbero generare risparmi sui costi di fabbricazione pari a 1 miliardo di euro.

| Una vita bio

I luoghi del cuore, FAI per il bene comune

Il censimento “I Luoghi del Cuore” promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) con Intesa Sanpaolo ha appena chiuso l’ottava edizione con il coinvolgimento di migliaia di cittadini che hanno…