In evidenza

| Eventi

Tre Bicchieri per quattro Gavi

Venerdì 23 maggio dalle 19.30 ci sarà una serata speciale al Borgo della Raia, dedicata alla degustazione dei quattro Gavi che hanno ricevuto i Tre Bicchieri Gambero Rosso 2025, accompagnata dalle proposte di Tommaso Arrigoni, chef di Locanda La Raia, Stella Verde MICHELIN.

Vi aspettiamo con:

• Gavi Riserva D.O.C.G “Vigna della Rovere Verde” La Mesma 2021

• Gavi D.O.C.G del Comune di Gavi “La Minaia” Nicola Bergaglio 2023

• Gavi D.O.C.G. Riserva “Vigna Madonnina” La Raia 2021

News

| Stampa

L’intimo microcosmo di Locanda La Raia

La Cucina Italiana, attraverso lo sguardo di Sabina Montevergine, racconta di noi e del progetto La Raia: una sorpresa nascosta nella silenziosa terra del Gavi. 

| Stampa

111 luoghi di Langhe, Roero e Monferrato che devi proprio scoprire

Territori vicini ma diversissimi, riuniti dall’Unesco nel sito Patrimonio Mondiale dell’Umanità “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte”.

| Stampa

Liberi tutti

Locanda La Raia tra le mete imperdibili del Capodanno 2019 per il Corriere della Sera. Il Gavi al centro delle feste!

| Stampa

Quali sono i migliori alberghi e ristoranti del Nord Italia?

Il premio speciale “Stanze italiane” del Touring Club a Locanda La Raia.

| Stampa

A passo d’uomo

Locanda La Raia suggerita da Vanity Fair per un momento unico di relax, tra massaggi e degustazione di vini biodinamici.

| Stampa

Una giornata con noi nel cuore del Gavi

Una giornata con noi nel cuore del Gavi

Una vita Bio a cura di Giuliana Zoppis

| Una vita bio

IRIDE, ingegneri per l’ambiente

Dalla collaborazione tra più discipline non possono che nascere buone cose: le iniziative di chi progetta e costruisce avvantaggiano del lavoro congiunto di professionisti.

| Una vita bio

L'utilità delle api

La necessità di salvaguardare gli insetti impollinatori è ormai nota a tutti. E’ nata anche la Giornata mondiale delle api, il 20 maggio.

| Una vita bio

Dona un albero, per la vita

Scegli un albero. Puoi farlo per i benefici che è in grado di apportare, per la CO2 che può assorbire e per difendere la biodiversità.

| Una vita bio

Plastica monouso addio. Ma come e quando?

Oramai esistono numerose alternative per ridurre i rifiuti dannosi sulla terraferma e nei mari. Quella che manca è la volontà diffusa di adottarle da subito.

| Una vita bio

Si sta come/d’autunno/sugli alberi/le foglie

In crescita costante newsletter, blog e pagine che animano il web e che stanno in parte sostituendo la lettura di alcuni magazine cartacei (non tutti, per fortuna!).

| Una vita bio

Progetti bee-friendly

La tutela della biodiversità è un argomento cruciale, ma scomodo. Lo sanno bene gli apicoltori che si stanno scontrando da anni con la progressiva scomparsa delle api.

| Una vita bio

Biodiversità urbana: idee, scoperte, letture

In lockdown, tanti animali liberi sono tornati nelle città silenziose e svuotate: microprove di biodiversità urbana ci aiutano a capire che “l’altro siamo noi”

| Una vita bio

La vacanza 2020, tra borghi e locande

Il "piccolo e locale" non è un ripiego, ma il privilegio di soggiornare con lentezza e comfort, scoprendo destinazioni a portata di mano e mai esplorate.

| Una vita bio

L'umanità che sogna

La potenza del sogno può essere rigeneratrice, una valvola che si apre a esperienze liberatorie e creative. In questo periodo di riflessione, molti sono anche i “sogni a occhi aperti”.