In evidenza

| Stampa

Un ecosistema biodinamico tra vino, arte e ospitalità

La Raia è un ecosistema che ha al suo centro la coltivazione del Cortese secondo i principi della biodinamica. Attorno a questa attività è nato un ecosistema tutto da scoprire e vivere. Ne parla qui Sabina Montevergine.

News

| Stampa

Da Torino alle Langhe, il Piemonte è contemporaneo

Nel viaggio culturale di Maria Acciaro, che racconta un inedito Piemonte, ci siamo anche noi.

| Stampa

Presso la Tenuta Cucco la mostra site-specific "Biomega multiverso"

Dal 19 luglio al 15 settembre Tenuta Cucco ha ospitato la mostra site-specific di Cosimo Veneziano "BIOMEGA Multiverso"

| Stampa

Sculture in collina, è l'arte tra le vigne

Una mostra a cielo aperto. E a Serralunga viene inaugurata l'opera di Cosimo Veneziano.

| Stampa

Francesco Jodice: da non perdere la mostra "Il Corsaro Nero e la vendetta del Gavi"

Mostra fotografica, performance ma anche un’installazione permanente: si intitola Il Corsaro Nero e la vendetta del Gavi.

| Stampa

Vendette e vendemmie

Bye bye cinepanettoni, quest'estate torna il kolossal all'italiana. Regia di Francesco Jodice

| Stampa

Giardini con l'anima

"Rimetto in contatto arte e natura". Ilaria Bonacossa, 46 anni, curatrice d'arte contemporanea. 

Una vita Bio a cura di Giuliana Zoppis

| Una vita bio

Energia “nera” e “verde”, si va al pareggio

Stando agli studi della Deutsche Bank, il fotovoltaico sta raggiungendo, quanto a convenienza, le fonti fossili: la grid parity è vicina.

| Una vita bio

Il modello svedese

La Svezia è percepita come un paese all’avanguardia ma, osservata da vicino, rivela maggiori contraddizioni.

| Una vita bio

Tante buone notizie

L’idea di valorizzare storie positive è venuta a "Italia che cambia", la mappa-portale dei buoni esempi con 1800 iniziative virtuose censite.

| Una vita bio

Nuovo senso alle cose

Un’esperienza bresciana di cooperazione sociale, CAUTO, dal 1995 riunisce e potenzia realtà in grado di prevenire la produzione dei rifiuti grazie a nuovi cicli di utilizzo.

| Una vita bio

Riparare fa impresa (e riduce i rifiuti)

The Edinburgh Remakery è un tipo di retail innovativo che insegna a riparare le cose e ne vende con successo molte di quelle riportate a nuova vita dal gruppo della startup.

| Una vita bio

Energie a basso impatto volano

In Italia, oggi, eolico e solare coprono il 14 per cento della domanda elettrica, il massimo storico.

| Una vita bio

Eco-edilizia in terra

La cantina La Raia con le sue pareti in pisè progettate dall’architetto Martin Rauch (un pioniere in materia) è tra le opere in terra cruda citate nella presentazione che Dominique Gauzin-Müller.

| Una vita bio

L'economia circolare abbassa i rifiuti

Se il 95% dei telefoni cellulari dismessi in Europa fosse raccolto e riciclato si potrebbero generare risparmi sui costi di fabbricazione pari a 1 miliardo di euro.

| Una vita bio

I luoghi del cuore, FAI per il bene comune

Il censimento “I Luoghi del Cuore” promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) con Intesa Sanpaolo ha appena chiuso l’ottava edizione con il coinvolgimento di migliaia di cittadini che hanno…