- Il Progetto
-
L'azienda agricola
-
Un ecosistema unico
- La coltura biodinamica
- Sostenibilità
- Certificazione Demeter
- Alla scoperta della biodiversità
- Una vita Bio
Un ecosistema unicoValorizziamo l'ecosistema grazie ai princìpi biodinamici e al rispetto della biodiversità/sites/default/files/menu_content/Menu-Ecosistema-2.jpg -
I vigneti
I vignetiUna coltivazione senza concimi e sostanze chimiche di sintesi ma che utilizza il territorio e le sue risorse vitali in modo attento e consapevole/sites/default/files/menu_content/Foglia-vigneti-menu.jpg
-
Cantina in pisé
Cantina in piséUna delle iniziative più coinvolgenti della ristrutturazione de La Raia è stata la costruzione della nuova cantina realizzata in terra cruda, secondo l'antica tradizione novese/sites/default/files/menu_content/Menu-Cantina-2.jpg
-
I vini
I viniL’eccellenza biodinamica dei vini La Raia: cinque etichette di bianchi e rossi piemontesi che raccontano l’unicità del terroir del Gavi/sites/default/files/menu_content/Menu_3.jpg
-
Wine Tour
Wine tourVisita dei nostri vigneti, 45 ettari di terreno calcareo e marnoso dall’esposizione perfetta, della cantina in pisé, con breve approfondimento sulle tecniche di coltivazione e degustazione delle nostre etichette/sites/default/files/menu_content/Menu_4.jpg
-
I prodotti
I prodottiNei nostri pascoli sono allevate libere mucche di razza Fassona, coltiviamo secondo l'agricoltura biodinamica antichi seminativi come la segale e il farro, e produciamo tre tipi di miele biologico/sites/default/files/menu_content/Menu-Prodotti-2.jpg
-
Le persone
-
Un ecosistema unico
-
La Locanda
-
Camere e appartamenti
Le camere e gli appartamentiVivi la tua esperienza tra le colline del Gavi: Locanda La Raia è pronta ad accoglierti/sites/default/files/menu_content/Menu_5.jpg
-
Il Ristorante
-
La SPA
-
I pacchetti
- Alla scoperta della Raia
- Di cantina in cantina
- #pause
- Tra le colline del Gavi
- Relax & gusto
- Una notte in più
- Picnic fotografico (con concorso)
TitleI pacchettiCorpoPensati per farvi vivere tutto il mondo La Raia a seconda dei vostri gusti, desideri e interessi, ogni pacchetto vi offre la possibilità di fuggire dalla routine per ricercare un angolo di piacevole benessere in totale sicurezza.Immagine -
L'esperienza
L'esperienzaScoprire il territorio, assaggiare la tradizione gaviese e rilassarsi tra le vigne e i filari: a Locanda La Raia concedersi tempo significa vivere momenti di puro benessere godendo della bellezza della natura/sites/default/files/menu_content/Menu_6.jpg
-
Gli eventi
-
Camere e appartamenti
-
La Fondazione
-
La missione
-
Gli artisti e le opere
TitleGli artisti e le opereCorpoDal 2013, invitati da Fondazione La Raia, artisti internazionali hanno gettato il loro sguardo critico sul territorio del Gavi aprendo una riflessione sul paesaggio e sul nostro modo di viverlo e osservarlo.Immagine
-
Sentiero dell'arte
-
Gli eventi
-
Le pubblicazioni
-
La missione
-
Un giorno a La Raia
Tenimenti Rossi Cairo è il brand che unisce La Raia e Tenuta Cucco, le due aziende vitivinicole gestite da Piero Rossi Cairo e proprietà della famiglia.
La consapevolezza di un'agricoltura sana, di qualità e sostenibile
L'azienda agricola biodinamica La Raia, certificata Demeter dal 2007, tra le colline del Gavi e Tenuta Cucco, azienda agricola biologica rilevata nel 2015 a Serralunga d'Alba, nel cuore delle Langhe, sono le due aziende che costituiscono Tenimenti Rossi Cairo, il brand dell'omonima famiglia. L'obiettivo di entrambe le tenute è quello di perseguire l'eccellenza qualitativa e la valorizzazione del territorio attraverso la scelta di un'agricoltura biologica e biodinamica.
La consapevolezza di un'agricoltura sana, di qualità e sostenibile che rispetti il territorio a beneficio delle generazioni future è il comune denominatore delle due realtà e rispecchia il pensiero e, soprattutto l'impegno, della famiglia Rossi Cairo.
Tenuta Cucco
Tenuta Cucco si trova in Serralunga d’Alba, in Piemonte ai piedi del famoso castello del 1300 dal quale si domina l’intera area delle Langhe albesi. Il nome dell’azienda rimanda all’altezza, appunto il “cucco” in dialetto locale, la sommità della collina dove si trova Vigna Cucco, il vigneto più antico.
Serralunga è considerata la più importante tra le zone del Barolo per la peculiarità dei prodotti enologici, tra i più longevi, per l’antichità dei suoi impianti e per il favorevole microclima dovuto all’altezza dei vigneti. In particolare, la Vigna Cucco, da cui proviene il Barolo Riserva, è una vigna simbolo di Serralunga, già riconosciuta nella Carta del Barolo di Renato Ratti. Si trova all’interno della sottozona Cerrati, un cru proposto sul mercato solo da Tenuta Cucco. La sua peculiarità risiede nell’altezza delle viti, impiantate a circa 400 metri sul livello del mare, una posizione in cui calcare e tufo, tipici di questa terra, sono presenti in massima concentrazione e in superficie, conferendo alle uve la loro distintiva abbondanza di tannini e polifenoli.
Il terreno calcareo-argilloso poggia sulle Arenarie di Diano formatesi più di 10 milioni di anni fa. Poco profondo, con marne affioranti a causa dell’elevata erosione nei versanti meglio esposti, permette di ottenere vini di elevata struttura, complessità e soprattutto longevità, al punto che il Nebbiolo di questa zona è considerato in assoluto il miglior Nebbiolo da invecchiamento.
Gli altri vigneti dell’azienda sono localizzati nella sottozona Bricco Vughera. Gli ettari complessivi dell’azienda sono 12,5, nei quali si producono tutti i più noti vini rossi piemontesi: Barolo, Dolcetto d’Alba, Langhe Nebbiolo, Barbera d’Alba oltre al Langhe Chardonnay.
Come già avvenuto per La Raia, la famiglia Rossi Cairo ha introdotto il metodo di coltivazione biologica nei 13 ettari di vigneti di Tenuta Cucco, certi che questa modalità possa ulteriormente valorizzare uno dei territori più famosi al mondo.
Vivere La Raia
Credits
Le immagini sono pubblicabili solo su autorizzazione e citando i rispettivi credit, ove presenti. Grazie.
Fotografia
Donatella Di Cicco, Colin Dutton, Nicolò Piacentino, Riccardo Gasperoni, Luca Chiaudano, Paola Calamarà.
Powered by