Una delle iniziative più coinvolgenti della ristrutturazione de La Raia è stata la costruzione della nuova cantina realizzata in terra cruda, secondo l'antica tradizione novese
Visita dei nostri vigneti, 45 ettari di terreno calcareo e marnoso dall’esposizione perfetta, della cantina in pisé, con breve approfondimento sulle tecniche di coltivazione e degustazione delle nostre etichette
Dal 2013, invitati da Fondazione La Raia, artisti internazionali hanno gettato il loro sguardo critico sul territorio del Gavi aprendo una riflessione sul paesaggio e sul nostro modo di viverlo e osservarlo.
Un ecosistema biodinamico tra vino, arte e ospitalità
La Raia è un ecosistema che ha al suo centro la coltivazione del Cortese secondo i principi della biodinamica. Attorno a questa attività è nato un ecosistema tutto da scoprire e vivere. Ne parla qui Sabina Montevergine.
Sull'edizione cuneese del quotidiano La Stampa, un'intervista a Riccardo Previdi, autore dell'ultima opera presentata da Fondazione La Raia, "MOODCLOCK".
Vacanze in vigna, le 10 esperienze da non perdere in cantina e tra i filari
Dalla redazione di Gambero Rosso, una selezione, aperta da La Raia, di dieci cantine con vista per esperienze di relax tra i filari, in un contesto italiano sempre più apprezzato da turisti e…
Su Italianwinetour.info, sito dedicato all'enoturismo in Italia, Andrea Guolo racconta La Raia in tutti i suoi aspetti, dalla Fondazione, alla cantina, all'ospitalità di Locanda.
Venerdì 23 maggio dalle 19.30 ci sarà una serata speciale al Borgo della Raia, dedicata alla degustazione dei quattro Gavi che hanno ricevuto i Tre Bicchieri Gambero Rosso…
I 4 relais da scoprire per una vacanza in Piemonte
Su Harper's Bazaar, Francesco Damiano Desantis include La Raia in una selezione di resort di lusso che permettono di vivere un'esperienza consapevole e in sintonia con il territorio, tra…
Cucina della tradizione, buon vino e tipica ospitalità italiana: su Food & Wine, Federico de Cesare Viola segnala dodici cantine con locanda da visitare, facilmente raggiungibili da Milano.
La rigenerazione urbana, di cui tanto si parla nei progetti che il Comune di Milano sta costruendo dal dopo-Expo e che si appresta a realizzare da qui alle Olimpiadi 2026, sta suscitando non poche…
È allo studio da qualche mese al Parlamento europeo una proposta di legge, caldeggiata da paesaggisti e urbanisti, perché i Paesi dell’Unione adottino entro il 2030 misure per il…
Ottantamila metri quadrati di verde aperto, davanti al Palazzo rinascimentale tra i più amati al mondo, patrimonio UNESCO. Ricchi di alberi, roseti, siepi, fontane, aree per lo sport e il gioco.…
«La terra è un materiale unico e sorprendente per costruire». Così l’architetto austriaco Martin Rauch a proposito dei workshop che sta tenendo negli ultimi anni tra Bangladesh, Sudafrica e Australia…
La sfida del gruppo italiano leader nel retail bio, 300 negozi nelle principali città, nasce dall’analisi approfondita del ciclo di vita dei prodotti. Obiettivo: ridurre il più possibile i…
Musei come presìdi territoriali di cultura, custodi di patrimoni che generano innovazione. Luoghi pubblici e multidisciplinari che sempre più diventano paladini di visioni coraggiose, recependo il…
Nel Parco della Resistenza del capoluogo lombardo, un grande olmo crollato per le forti raffiche è l’occasione di ricostruire relazioni sociali e legami di vicinato.
Nella sede del Gruppo Florim di Fiorano Modenese è presente dal 2014 uno spazio di 600 MQ dedicato alla formazione, ricerca e simulazione medica avanzata.