In evidenza

| Eventi

Tre Bicchieri per quattro Gavi

Venerdì 23 maggio dalle 19.30 ci sarà una serata speciale al Borgo della Raia, dedicata alla degustazione dei quattro Gavi che hanno ricevuto i Tre Bicchieri Gambero Rosso 2025, accompagnata dalle proposte di Tommaso Arrigoni, chef di Locanda La Raia, Stella Verde MICHELIN.

Vi aspettiamo con:

• Gavi Riserva D.O.C.G “Vigna della Rovere Verde” La Mesma 2021

• Gavi D.O.C.G del Comune di Gavi “La Minaia” Nicola Bergaglio 2023

• Gavi D.O.C.G. Riserva “Vigna Madonnina” La Raia 2021

News

| Stampa

La Raia sta con le api!

Bibenda dedica un ampio servizio all’ecosistema unico de La Raia, api comprese!

| Stampa

La nuova annata del Gavi Riserva biodinamico La Raia protagonista di Vino in sala

È uscita la nuova annata del Gavi Riserva biodinamico La Raia. Così ne parla Daniele Sala.

| Stampa

Parola ai produttori

Cosa chiederebbe al Premier Renzi? Giorgio Rossi Cairo tra i produttori intervistati da Il Sole 24 Ore in occasione del Vinitaly.

| Stampa

Rossi Cairo dal Gavi al Barolo: acquisisce Cascina Cucco di Serralunga

La recente acquisizione di Cascina Cucco da parte dell’azienda agricola biodinamica La Raia sulle pagine web de Il Sole 24 Ore.

| Stampa

I vini biodinamici La Raia conquistano anche il Giappone

I vini biodinamici La Raia sono presenti e apprezzati da anni in Giappone.

| Stampa

Bibenda 7 presenta l’azienda agricola biodinamica La Raia

Bibenda 7, settimanale del Mondo Vino, parla della nostra azienda agricola biodinamica, della nostra filosofia e del nostro cru, il Gavi Pisé.

Una vita Bio a cura di Giuliana Zoppis

| Una vita bio

Parco Te, più natura a Mantova

Ottantamila metri quadrati di verde aperto, davanti al Palazzo rinascimentale tra i più amati al mondo, patrimonio UNESCO. Ricchi di alberi, roseti, siepi, fontane, aree per lo sport e il gioco.…

| Una vita bio

Il modello Milano nel mirino

La rigenerazione urbana, di cui tanto si parla nei progetti che il Comune di Milano sta costruendo dal dopo-Expo e che si appresta a realizzare da qui alle Olimpiadi 2026, sta suscitando non poche…

| Una vita bio

L’UE verso una legge per la biodiversità

È allo studio da qualche mese al Parlamento europeo una proposta di legge, caldeggiata da paesaggisti e urbanisti, perché i Paesi dell’Unione adottino entro il 2030 misure per il…

| Una vita bio

Tecniche antiche, nuovi traguardi

«La terra è un materiale unico e sorprendente per costruire». Così l’architetto austriaco Martin Rauch a proposito dei workshop che sta tenendo negli ultimi anni tra Bangladesh, Sudafrica e Australia…

| Una vita bio

NaturaSì azzera i rifiuti

La sfida del gruppo italiano leader nel retail bio, 300 negozi nelle principali città, nasce dall’analisi approfondita del ciclo di vita dei prodotti. Obiettivo: ridurre il più possibile i…

| Una vita bio

Musei eco-friendly, laboratori di valori

Musei come presìdi territoriali di cultura, custodi di patrimoni che generano innovazione. Luoghi pubblici e multidisciplinari che sempre più diventano paladini di visioni coraggiose, recependo il…

| Una vita bio

La natura si rigenera, tra arte e socialità

Nel Parco della Resistenza del capoluogo lombardo, un grande olmo crollato per le forti raffiche è l’occasione di ricostruire relazioni sociali e legami di vicinato.

| Una vita bio

Buone pratiche contro l’usa&getta

Giacimenti Urbani ha appena avviato tre nuovi progetti rivolti a imprese e consumatori.

| Una vita bio

Design al servizio del territorio e delle persone

Nella sede del Gruppo Florim di Fiorano Modenese è presente dal 2014 uno spazio di 600 MQ dedicato alla formazione, ricerca e simulazione medica avanzata.